Home               Chi sono              Pubblicazioni                Didattica             Contatti     Mappa del sito


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, tuttavia la visualizzazione di alcuni contenuti (es. video da youtube, vimeo) potrebbe comportare l'installazione di cookies di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie LEGGI L'INFORMATIVA PRIVACY. Puoi modificare le tue preferenze cliccando sull'icona a forma di scudo in basso a sinistra
 

800b8a6d540ef3c2eb337a6d859606683fc6abfb

Corsi di formazione

PROPOSTA DI TEMATICHE
PER INCONTRI DI FORMAZIONE RIVOLTI AGLI INSEGNANTI
per insegnanti della Scuola Primaria e della Scuola dell'Infanzia
delle regioni: Marche, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo.
(relatore Marco Moschini)

EDUCAZIONE EMOTIVA
(due ore circa)

Il bullismo nasce, di solito, da una personalità trascurata e insicura la quale vive un senso di inferiorità che proietta sul più debole.

DIRITTI DEL POPOLO DEI BAMBINI
(3 ore)

-Diritti del bambino e rispetto delle regole
-Cooperative di bambini e altri strumenti che aiutino a vivere i valori

EDUCARE LO SGUARDO ALLA DIVERSITA’
(6 ore)

Quello che un bambino “diverso”, disabile o immigrato, pensa di sé, dipende in gran parte da ciò che legge negli occhi degli altri; allora è lo sguardo degli altri, nei suoi confronti, che va curato e coltivato.

LO SGUARDO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA
(3 ore)

Dice l’alunno al maestro: “Se tu hai fiducia in me, io credo in me stesso”

SCUOLA E LABORATORI

 

  1. Laboratorio di lavoro manuale e del giocattolo (+ “Il tempo del gioco”) (3 ore)
  2. Fare televisione a scuola: la multimedialità al servizio dei bambini (3 ore)
  3. Laboratorio di animazione teatrale: i burattini.
  4. (3 ore)
  5. Laboratorio di lettura e di costruzione del libro: (6 ore)
  6. Leggere perché: le buone ragioni
  7. Leggere che cosa: i materiali e le proposte
  8. Lettura e cittadinanza
  9. Laboratorio intercultura: (3 ore)
  10. percepire gli altri come persone “complesse”
  11. i giocattoli e le fiabe.
  12. Primi semi: i presupposti dell’amore per la lettura (per la scuola dell'’infanzia e per i nidi) (3 ore)

PAROLE SEMPLICI PER GRANDI TEMI
(3 ore)

Un invito a porci domande “filosofiche” anche in tenera età.

INVITO ALLA POESIA
(6 ore)

"Giocattolo di parole" da rompere, smontare e rimontare ma anche giocattolo per sognare e per diventare grandi.
Partire dal corpo e dai sensi per viaggiare in un'emozionante quotidianità.

"MI RACCONTI UNA STORIA?..."
(3 ore)

Perché raccontare e leggere ai bambini fin da piccolissimi.

LETTURA ANIMATA
(3 ore)

Con i piccoli la lettura deve essere animata ed emozionante perché le emozioni si configurano come il carburante che consente al motore della mente di funzionare a pieno regime.

CREATIVITA’
( 6 ore)

Una scuola più creativa per star meglio con noi stessi e con gli altri.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE
(6 ore)

Essere cittadini non è vivere la società: è cambiarla!”
( con “Laboratorio di lettura aperto all’idea di cittadinanza”)

INTERVENTO DI MARCO VINICIO MASONI
RISCHI E INNOVAZIONE: IDEE SULLA PREVENZIONE A SCUOLA

Consiglio la visione di questo video, del Prof. Marco Vinicio Masoni, Psicologo, Direttore del "Centro Formazione & Studio", Milano - Docente della Scuola di Specializzazione in Psicologia Interattivo-Cognitiva di Padova e alla Scuola di Specializzazione on Psicoterapia Cognitivo Costruttivista di Mestre

(convegno di Ferrara del 18 marzo 2015 sulla prevenzione nella scuola).