Home Chi sono Pubblicazioni Didattica Contatti Mappa del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, tuttavia la visualizzazione di alcuni contenuti (es. video da youtube, vimeo) potrebbe comportare l'installazione di cookies di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie LEGGI L'INFORMATIVA PRIVACY. Puoi modificare le tue preferenze cliccando sull'icona a forma di scudo in basso a sinistra
Incontri con insegnanti, genitori e bambini
CRESCERE E' UNA BELLA STORIA
(due ore circa)
Incontro alla biblioteca di Misano Adriatico del 21/03/2017
GIOCHIAMO CON LE FILASTROCCHE
e con Marco Moschini
Incontro con bambini di Scuola dell'infanzia e dei primi due anni della Scuola Primaria
(Durata dell’' incontro: dai 45 ai 60 minuti)
Le filastrocche sono “giocattoli di parole” da rompere, smontare e rimontare, ma anche giocattoli per sognare e per diventare grandi.
I bambini scelgono a caso, da un grande foglio appeso, alcune fra le 126 filastrocche che vengono offerte.
L’autore mostra la sorpresa che c’è sotto: che cosa si nasconde dietro ai titoli che di volta in volta vengono indicati.
Ogni filastrocca è un’occasione per stupirsi, con farfalle che prendono il volo dalle pagine di un libro, con “Befane” che camminano su tetti di compensato e con bolle di sapone che si mettono a rimbalzare.
LE FILASTROCCHE COME OCCASIONE DI RIFLESSIONE
per bambini dagli otto agli 11 anni
(durata: da 90 a 120 minuti)
L’incontro si divide in tre momenti:
Giocare con le filastrocche:
Le filastrocche sono “giocattoli di parole” da rompere, smontare e rimontare, ma anche giocattoli per sognare e per diventare grandi. I bambini scelgono a caso, da un grande foglio appeso, alcune fra le 126 filastrocche che vengono offerte. L’ autore mostra la sorpresa che c’è sotto: che cosa si nasconde dietro ai titoli che di volta in volta vengono indicati.
Ogni filastrocca è un’`occasione per stupirsi, con farfalle che prendono il volo dalle pagine di un libro, con “Befane” che camminano su tetti di compensato e con bolle di sapone che si mettono a rimbalzare.
Alla scoperta delle qualità nascoste:
un burattino con la faccia verde è soltanto un burattino con la faccia verde?
A partire da una filastrocca i bambini sono invitati a fare ipotesi sul comportamento di un burattino “diverso” e su come verrà accolto dagli altri burattini. Alla fine, la sua diversità sarà motivo di stupore per tutti.
Imparare a vedere con occhi nuovi per vivere un’emozionante quotidianità. Come si fa per imparare a vedere le cose che “da fuori” non si vedono? Per imparare a leggere nei pensieri e nel cuore delle persone che ci stanno accanto, senza fermarci alle immagini di facciata? Ci possono aiutare i “rifiuti” che, trasformati in sorprendenti giocattoli, saranno capaci di rendere “sorprendenti”, ai nostri occhi, anche tanti esseri umani bollati come rifiuti.
LABORATORIO “DIVERSITA'”
per bambini dagli 8 agli 11 anni e i loro genitori
(durata dell'’ incontro: da 90 a 120 minuti)
Conduttore: Marco Moschini
Parlare di “diversità” ai bambini:
Dalla lettura di alcune filastrocche sui diritti dei bambini si passa alla riflessione sul concetto di "diritto", con l'aiuto di candele di diversa forma e colore.
Dal concetto di "diritto" a quello di "dovere".
La Pace nasce dal rispetto dei diritti nostri e di quegli degli altri.
A partire da una filastrocca che tratta di "diversità", i bambini sono invitati a fare ipotesi sul comportamento di un burattino “diverso” e su come verrà accolto da altri burattini.
Alla fine la sua diversità sarà motivo di stupore per tutti.
Ma come si fa per imparare a "vedere" le cose che “da fuori” non si vedono? Per imparare a leggere nei pensieri e nel cuore delle persone che ci stanno accanto, senza fermarci alle immagini di facciata e all'’apparenza?
Ci possono aiutare i “rifiuti” che, trasformati in sorprendenti giocattoli, saranno capaci di rendere “sorprendenti”, ai nostri occhi, anche tanti esseri umani bollati come “rifiuti”.
“Non ci provare a prendermi in giro!”:
Occorre fornire ai bambini strumenti verbali che li aiutino a difendersi, sia pure con leggerezza e umorismo, dall’ottusità e dalla prepotenza.
Non si può restare indifferenti:
Quando si parla di “diversità” ai bambini, è anche l’indifferenza dilagante che va presa in considerazione e affrontata, utilizzando situazioni “provocatorie” che restituiscano il senso di un’esperienza viva e assumano il valore di una “vaccinazione mentale”.
FILASTROCCHE E GIOCATTOLI
Incontro adatto a un pubblico sia di bambini sia di adulti
(durata: 1 ora)
A forza di incontrare bambini qua e la per le scuole d`Italia, ho messo a punto uno spettacolino rivolto sia ai bambini sia ai loro genitori: una cosa piccola ma emozionante, che parla al cuore e alla mente e dove la poesia prende vita e movimento appena viene abbinata a giocattoli che entrano in funzione.
Puoi guardarlo su Youtube:
Lezione all'Università di Macerata
(lezione sulla Letteratura per l' infanzia tenuta il 19/11/2012 alla Facoltà di Scienze della Formazione dell' Università di Macerata).
Fiabe, storie e racconti per diventare grandi.