Home               Chi sono              Pubblicazioni                Didattica             Contatti     Mappa del sito


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, tuttavia la visualizzazione di alcuni contenuti (es. video da youtube, vimeo) potrebbe comportare l'installazione di cookies di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie LEGGI L'INFORMATIVA PRIVACY. Puoi modificare le tue preferenze cliccando sull'icona a forma di scudo in basso a sinistra
 

800b8a6d540ef3c2eb337a6d859606683fc6abfb

Didattica viva

Ecco alcuni esempi di "didattica viva".

N.B. i video di questa pagina sono ospitati da Youtube. Puoi modificare le tue impostazioni Privacy per youtube QUI

UNA FIABA MAGNETICA

 

Ecco un modo efficace per attirare l'attenzione anche dei più piccoli mentre raccontiamo una fiaba.

fiabamagnetica.jpeg

                     SCARTI

Ogni cosa contiene di più di ciò che vediamo da fuori. 
Ognuno di noi contiene di più di ciò che appare. Ce lo insegnano i rifiuti che, ben ripensati, possono diventare “rifiutili” per la nostra felicità. 

scarti.jpeg

LA PREISTORIA

La Storia, nella Scuola Primaria, più che soltanto letta e spiegata, andrebbe “vissuta” anche con il corpo e con le emozioni. Ecco come abbiamo “rivissuto” il periodo della PREISTORIA in 3° elementare nell’anno scolastico 1997-98.

preistoria.jpeg

FARE UN TELEGIORNALE A SCUOLA

Il semplice “mettere insieme” persone appartenenti a gruppi diversi – afferma Goleman – contribuisce ben poco, o per nulla, a ridurre l’intolleranza; anzi, talvolta l’ostilità aumenta invece che diminuire. Quello che può davvero fare la differenza è lo sforzo quotidiano teso al raggiungimento di un obiettivo comune (quale può essere, ad esempio, la realizzazione di un telegiornale di plesso). A questo punto gli stereotipi si spezzano.
Per conoscere le motivazioni e i procedimenti adottati clicca sul pulsante qui sotto.

Video realizzati in 4° elementare nell'anno scolastico 1998-99.

tgragazzi3.jpeg
tgragazzi2.jpeg
tgragazzi1.jpeg

PRODURRE CARTONI ANIMATI CON I BAMBINI


Tra i programmi che ai bambini piacciono di più, un posto di primo piano occupano i cartoni animati.
Non essere semplici spettatori e fruitori passivi di prodotti altrui, impadronirsi di mezzi e tecniche da gestire in prima persona, significa non solo divertirsi ma attivare una sorta di vaccinazione mentale che stimoli la produzione di anticorpi concettuali utilizzabili in caso di necessità. E’ per questo motivo che siamo diventati “produttori” e “registi”.

Per approfondire, clicca sul pulsante qui a fianco.

Cartoni animati prodotti nelle classi quinte della scuola Don Dino Mancini di Fermo negli anni scolastici 1999-2000 e 2004-05:

cartonianimati1.jpeg

DAL MAROCCO A FERMO


La convivenza chiede un atteggiamento di lettura positiva dell’altro, ma per apprezzare bisogna prima conoscere e riuscire a percepire il “diverso” come una persona “complessa”. “Una volta che si sia percepito qualcuno come una persona complessa – afferma Hazel Rochman – si è superato lo stereotipo perché è emersa la similarità con il nostro stesso modo di essere”.
Chiediamo, allora, ai bambini che da molto lontano sono arrivati nelle nostre aule, di raccontarci dei loro Paesi, delle loro storie di vita e delle loro esperienze di viaggio. Ne nascerà il racconto di un cammino da essi compiuto fisicamente verso di noi ma che noi, attraverso le loro parole, compiremo mentalmente verso di loro: verso la loro terra e la loro cultura.

Video realizzato in 4° elementare nella scuola "Don Dino Mancini" di Fermo nell'anno scolastico 2003-04

cartonianimati2.jpeg

Home               Chi sono              Pubblicazioni                Didattica             Contatti     Mappa del sito


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, tuttavia la visualizzazione di alcuni contenuti (es. video da youtube, vimeo) potrebbe comportare l'installazione di cookies di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie LEGGI L'INFORMATIVA PRIVACY. Puoi modificare le tue preferenze cliccando sull'icona a forma di scudo in basso a sinistra